Progettazione 4DS (LES)
Per quanto concerne il programma di Scienze umane, la ripartizione segue il percorso suggerito dalle indicazioni nazionali del 15 marzo 2010 relative alla riforma dei Licei, discusse e rielaborate dal Dipartimento; pertanto, essendo una classe articolata, gli studenti “LES” in scienze umane, continueranno lo studio delle dell’Antropologia, della Sociologia e della metodologia della ricerca in scienze antropologica. Temi centrali dell’antropologia saranno l’adattamento, il pensiero, la famiglia, la parentela e il genere, e religioni, il sacro e i riti ed infine la politica e l’economia.
Alla luce dell’emergenza sanitaria e del continuo dibattito sui diritti umani, la valutazione finale per ogni argomento è correlata alla capacità di sviluppare il ragionamento critico in relazione al tema di interesse, anche attraverso rielaborati e/o compiti di realtà sviluppati a distanza o eventualmente in presenza. In Sociologia, invece, temi centrali saranno le norme, le istituzioni e la devianza, la stratificazione sociale e le disuguaglianze,nonché la comunicazione di massa con la nascita dell’elettricità, anche grazie agli sviluppi con la rivoluzione industriale dello scorso secolo.
Nella valutazione finale, oltre all’accertamento di un linguaggio strettamente sociologico, si prenderà in considerazione anche la capacità di distinguere l’etica e la moralità dalla devianza. Si rifletterà anche sulla relazione tra devianza – norme – tecnologia – pandemia – infodemia. Purtroppo a causa dell’emergenza sanitaria non sarà possibile (finché non cesserà il flusso pandemico) fare ricerca sul campo, pertanto ci affideremo ai documentari per lo studio dei metodi di ricerca, nell’ottica di abbattere ogni tipo di stereotipo e pregiudizio
. La valutazione formativa e globale avverrà mediante la correzione dei compiti svolti a casa, di esercitazioni svolte in autonomia senza l'immediato riscontro da parte dell'insegnante (attività asincrone) e a scuola o a distanza in attività sincrone, di relazioni, di conversazioni, di rielaborazioni, o esposizioni orali o scritte; essa darà modo di discutere sugli errori individuati, aiutando gli studenti ad acquisire, la capacità di autovalutarsi ed, eventualmente, a modificare la propria preparazione, permettendo altresi ai docenti di constatare il livello di comprensione e conoscenza che la classe fino a quel momento ha raggiunto. Infine, è bene precisare che gli studenti riprenderanno alcuni capitoli precedenti come “strategie di adattamento” e “sistemi di pensiero e forme espressive”. Oltre agli argomenti di cui sopra, il programma della quarta è cosi descritto e svolto:
1) la famiglia, la parentela, il genere e l’evoluzione.
2) Il sacro tra riti e simboli
3) le grande religioni e approfondimenti
4) la politica e l’economia
5) la ricerca in antropologia
6) Le norme, le istituzioni e la Devianza. Si approfondisce il concetto di Pena di morte nel mondo e Lombroso.
7) La società: la stratificazione e le disuguaglianze.
8) La comunicazione di massa e la rivoluzione industriale.
Educazione civica: disabilità, diritti e doveri, legge 68/99, legge 104/92.
INFODEMIA ( Gli studenti hanno collaborato per la creazione di un progetto legato ad un nuovo fenomeno: L'infodemia, detta la nuova pandemia. )
Si evidenziano i programmi non svolti totalmente, è necessario un approfondimento.
Cordialmente,
Prof. Maurizio Pappalardo
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.CMS Drupal ver.7.10 del 06/03/2024 agg.29/03/2024
Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane
|
Liceo Scienze Umane
|