Tu sei qui

Archivio News

Cerca

Pubblicata il: Giovedì, 14 Settembre, 2023 - 11:44

Pubblicata il Giovedì, 14 Settembre, 2023 - 11:44

Di seguito l'orario della seconda settimana di lezione per classi e docenti

pdfico Orario seconda settimana - CLASSI
pdfico Orario seconda settimana - DOCENTI

 

 

Pubblicata il: Martedì, 12 Settembre, 2023 - 11:46

Pubblicata il Martedì, 12 Settembre, 2023 - 11:46

Di seguito l'orario della prima settimana di lezione per classi e docenti

pdfico Orario prima settimana - CLASSI
pdfico Orario prima settimana - DOCENTI

 

 

Pubblicata il: Lunedì, 4 Settembre, 2023 - 13:57

Pubblicata il Lunedì, 4 Settembre, 2023 - 13:57

Lunedì 11 settembre 2023

  • classi 2e, 3e, 4e, 5e (sede di Rivoli): 9.05 – 12.00
  • classi 2e, 3e, 4e, 5e (sede di Sangano): 8.55 – 11.50
  • classi 1e di Rivoli: accoglienza e abbinamento classe/sezione

Liceo Scientifico e Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

h 8.10 accoglienza del Dirigente Scolastico h 8.30 in aula
h 12.00 uscita

Liceo Linguistico

h 8.40 accoglienza del Dirigente Scolastico h 9.00 in aula
h 12.00 uscita

Liceo delle Scienze Umane e Liceo Economico Sociale

h 9.15 accoglienza del Dirigente Scolastico h 9.35 in aula
h 12.00 uscita

 Classi 1e di Sangano: accoglienza

h 10.00 accoglienza del Dirigente Scolastico h 10.15 in aula
h.11.50 uscita

Da martedì 12/9 fino a venerdì 15/9 l'orario per tutte le classi sarà 8.10 – 12.00 (sede di Rivoli) e 8.00 – 11.50 (sede di Sangano).

Lunedì 18 Settembre le lezioni saranno sospese per Festa Patronale sia a Rivoli che a Sangano.

Da martedì 19/9 e fino a nuova comunicazione l'orario per tutte le classi sarà 8.10 – 13.05 (sede di Rivoli) e 8.00 – 12.55 (sede di Sangano).

Il Dirigente Scolastico
Prof. Elena Sorrisio

Pubblicata il: Martedì, 29 Agosto, 2023 - 11:52

Pubblicata il Martedì, 29 Agosto, 2023 - 11:52

Venerdì 1 settembre 2023 dalle ore 9.30 alle ore 12.30 è convocato in presenza presso la sede di Rivoli il Collegio dei Docenti con il seguente O.d.G.:

  1. Approvazione del verbale del Collegio Docenti di giugno 2023
  2. Saluto ai nuovi colleghi
  3. Collaboratori del Dirigente
  4. Funzioni strumentali: definizione aree di intervento
  5. Suddivisione anno scolastico
  6. Comunicazioni del DS
  7. Sopravvenute ed urgenti

Pubblicata il: Venerdì, 23 Giugno, 2023 - 13:10

Pubblicata il Venerdì, 23 Giugno, 2023 - 13:10

Prepariamoci

Caro studente,
l’idea di questo eserciziario è nata dal desiderio di aiutarti a “preparare la valigia” del “viaggio” che ti aspetta. Un gruppo di insegnanti del Liceo che frequenterai ha selezionato questo materiale perché tu possa, prima di Settembre, ripassare e consolidare argomenti già studiati, necessari ad affrontare serenamente, fin dalla “partenza”, l’attività didattica del primo anno delle Superiori. Ti invitiamo a svolgere tutti gli esercizi, rivedendo prima – se ti servirà – i contenuti cui fanno riferimento, senza scoraggiarti se ti sembrerà di non essere del tutto “pronto a partire”.
Questa è la nostra prima proposta didattica, il nostro biglietto d’invito. Inizia così il nostro “viaggio insieme”.

--------

Cari genitori,
colgo l’occasione di questo opuscolo per dare il benvenuto a voi e ai vostri figli presso il nostro Istituto. Le attività che proponiamo ai ragazzi con queste pagine di esercizi hanno l’obbiettivo di consolidare, relativamente alle discipline di base del curricolo, quelle competenze che costituiscono importanti pre-requisiti per il percorso di studio del Liceo. Vi chiediamo, quindi, di collaborare con noi nell’indurre i vostri figli ad affrontare con serietà questo piccolo impegno di studio, forse non previsto, nella certezza che potrà contribuire al loro successo formativo scolastico in un momento critico del percorso scolastico, quale quello che segna il passaggio dal ciclo di studio primario a quello secondario.

Buon lavoro!

Il Dirigente Scolatico
Elena Sorrisio

::: CLICCA SUL SEGUENTE LINK PER VISUALIZZARE LA CARTELLA SUL DRIVE :::
Oppure apri singolarmente i files dai link qui sotto

 


Liceo ScientificoPREPARIAMOCI AL LICEO - INDIRIZZO SCIENTIFICO


LinguisticoPREPARIAMOCI AL LICEO - INDIRIZZO LINGUISTICO


scienze umanePREPARIAMOCI AL LICEO - INDIRIZZO SCIENZE UMANE


economico socialePREPARIAMOCI AL LICEO - INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE


scienze applicatePREPARIAMOCI AL LICEO - INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE


 

Pubblicata il: Martedì, 9 Novembre, 2021 - 08:15

Pubblicata il Martedì, 9 Novembre, 2021 - 08:15

Pubblicata il: Mercoledì, 30 Agosto, 2023 - 11:26

Pubblicata il Mercoledì, 30 Agosto, 2023 - 11:26

I funerali avranno luogo in RIVOLI giovedì 31 agosto 2023 alle ore 16,00 nella Parrocchia SAN BERNARDO – Via Alpignano.
Veglia di preghiera mercoledì 30 c. m. alle ore 20,00 nella stessa Parrocchia.

Pubblicata il: Martedì, 11 Luglio, 2023 - 09:27

Pubblicata il Martedì, 11 Luglio, 2023 - 09:27

Pubblicata il: Venerdì, 23 Giugno, 2023 - 13:07

Pubblicata il Venerdì, 23 Giugno, 2023 - 13:07

In allegato pubblichiamo gli elenchi dei libri di testo in adozione per l'anno scolastico 2023/24 per le FUTURE CLASSI PRIME di Rivoli e di Sangano

pdfico Libri di testo 2023/24 FUTURE CLASSI PRIME - Rivoli
pdfico Libri di testo 2023/24 FUTURE CLASSI PRIME - Sangano

 

Pubblicata il: Mercoledì, 21 Giugno, 2023 - 09:44

Pubblicata il Mercoledì, 21 Giugno, 2023 - 09:44

Abbiamo scelto come destinazione: SIVIGLIA - CORDOVA (SPAGNA)

Questo meraviglioso viaggio è durato 8 giorni e ha permesso a tutti gli allievi di mettere in atto le competenze comunicative in L2/Lingua Spagnola in un contesto madrelingua di totale immersione con la permanenza presso famiglie spagnole selezionate.

Vi raccontiamo un po’ come sono state le giornate entusiasmanti e impegnative dei nostri allievi:

Al mattino: hanno svolto una rosa di attività formative, hanno frequentato diversi corsi presso la scuola di lingue che hanno previsto lezioni di conversazione, di approfondimento grammaticale e altre attività propedeutiche alla certificazione DELE B1 e B2.

Al pomeriggio e alla sera: si sono sviluppate attività culturali con guida MADRELINGUA presso: “Sevilla: Catedral y Giralda, Reales Alcázares, Universidad; Barrio Santa Cruz y de la Encarnación, Plaza de España y Parque María Luisa; Paseo nocturno Barrio de Triana y del Arenal; Visita nocturna por la Sevilla Misteriosa; Gymkana nocturna y flamenca; Talle; Córdoba: Puente Romano y puerta del puente, Mequita de Córdoba y Calleja de las flores”.

Hanno inoltre conseguito un certificato di frequenza ai corsi.

Questo percorso è stato inoltre funzionale rispetto al progetto di certificazione linguistica DELE B2 per la sessione di maggio 2023.

Un’esperienza davvero arricchente umanamente e culturalmente per tutte le ragazze e ragazzi, un percorso di crescita unico!

Un pezzettino del nostro cuore rimarrà a Sevilla.

Un grazie sincero alle colleghe e alle famiglie spagnole ma soprattutto…alle allieve e allievi delle 4^F, 4^G, 4^H e 4^I!

Il Dipartimento di Lingua e Cultura Spagnola

::: Qui puoi vederne e saperne di più: ecco la galleria di foto! :::

Pubblicata il: Mercoledì, 14 Giugno, 2023 - 08:43

Pubblicata il Mercoledì, 14 Giugno, 2023 - 08:43

Scrittura collaborativa. Ecco il libro prodotto dalla classe 2A. Il Libro si intitola "Ritorino alle origini".

::: Clicca qui per sfogliarlo :::

Prof.ssa Ornella Capretto

Pubblicata il: Venerdì, 9 Giugno, 2023 - 09:50

Pubblicata il Venerdì, 9 Giugno, 2023 - 09:50

Scrittura collaborativa. Ecco il libro prodotto dalla classe 2C Scientifico. Il Libro si intitola "Il portale dell'Arte".

::: Clicca qui per sfogliarlo :::

Prof.ssa Ornella Capretto

Pubblicata il: Venerdì, 9 Giugno, 2023 - 09:33

Pubblicata il Venerdì, 9 Giugno, 2023 - 09:33

La classe 4A di Rivoli ha partecipato al progetto: Progetto UNESCO "Educare alla valorizzazione del territorio a partire dalle Residenze sabaude".

Ecco il link per vedere l'elaborato:  ::: CLICCA QUI :::

Prof.ssa Ornella Capretto

Pubblicata il: Venerdì, 9 Giugno, 2023 - 08:03

Pubblicata il Venerdì, 9 Giugno, 2023 - 08:03

Dopo tre anni di stop finalmente nei giorni 5-6-7 Giugno 46 studenti del nostro liceo, selezionati tra i più motivati e interessati allo studio della matematica, hanno avuto l’opportunità di partecipare allo Stage che l’Associazione Subalpina Mathesis organizza dal lontano 1995.

Lo Stage di Matematica è una “tre giorni” intensiva di lavoro matematico con allievi delle prime quattro classi delle Scuole Superiori che si svolge a Bardonecchia, lontano dalle aule scolastiche. L’iniziativa tende a valorizzare e potenziare le eccellenze in matematica e a motivare lo studio della stessa.

Le attività coinvolgono circa 1400 studenti e 120 docenti dei licei del Piemonte e della Liguria. Quest’anno nel nostro turno era presenta anche una delegazione di un liceo di Frosinone. Le attività si svolgono inoltre in collaborazione con la Facoltà di Matematica e in ogni turno sono presenti docenti e studenti universitari che collaborano con i docenti dei licei nello svolgimento delle attività e propongono agli studenti alcune significative conferenze.

I temi proposti per le attività sono differenziati in base all’anno: per le prime gli algoritmi, per le seconde l’infinito, per le terze crittografia e solidi platonici, per le quarte geometrie non-euclidee e bolle di sapone.

Agli studenti è proposta una caccia al tesoro finale, diversi dei nostri studenti sono stati premiati nei primi posti della gara.
Trasversalmente a queste attività è proposta una gara di problemi nella quale si sono distinti i nostri studenti del triennio ottenendo primo e terzo posto!!

Primo posto “ I Goussiani” gruppo composto da Chiara Balladore, Chiara Casamassima, Sara Guglielmone e Leonardo Sarasso della 4C.

Terzo posto “Gli Snorlax” gruppo composto da Francesco Bevacqua, Simone Mondino, Arianna Piseddu, Mattia Righini della 4A.

Le docenti accompagnatrici: prof.ssa Bucci, prof.ssa Di Gregorio e prof.ssa Roccia ringraziano gli studenti per la vivace partecipazione e danno appuntamento a tutti gli appassionati e non di matematica al prossimo anno!!

La referente prof.ssa Paola Roccia

Pubblicata il: Mercoledì, 7 Giugno, 2023 - 08:54

Pubblicata il Mercoledì, 7 Giugno, 2023 - 08:54

Un teatro dedicato alla comunità scolastica per coltivare la consapevolezza di sé, degli altri, del tempo e dello spazio.

Perché il teatro? … Perché c’è un rapporto importante tra il teatro, con i suoi elementi, e l’educazione. Diciamo che entrambi si possono raggruppare attorno a quattro aspetti:

  1. l’educazione al teatro,
  2. l’educazione dal teatro,
  3. l’educazione in teatro,
  4. l’educazione attraverso il teatro.

Tutti questi aspetti hanno in comune una competenza cardine chiamata “comunicazione”. E’ allora che la valenza comunicativa del teatro nell’educazione viene intesa come un grande aiuto didattico, interdisciplinare e cross-curricolare poiché serve a promuovere un nuovo ambiente di studio, favorevole alla natura creativa, curiosa e spontanea dell’alluno, lo aiuta a manifestare la sua natura e a crescere umanamente. Dunque, ‘fare’ teatro nella classe significa imparare modi nuovi di comunicare con gli altri, scoprendo così quanto sia vasta la gamma delle comunicazioni verbali e non verbali, ossia una occasione straordinaria per agevolare e arricchire con nuovi linguaggi l’atto della comunicazione.  >> continua a leggere l'articolo

Coordinatrice Prof.ssa Natalia Andrea GALLO

::: Vai alla Galleria Fotografica :::

Pubblicata il: Lunedì, 5 Giugno, 2023 - 12:57

Pubblicata il Lunedì, 5 Giugno, 2023 - 12:57

Giovedì 1 giugno, nell’aula 22 novembre, si è svolta la cerimonia di premiazione degli studenti vincitori della prima edizione della Darwin English Olympiad, iniziativa del dipartimento di lingua inglese volta a valorizzare le eccellenze della scuola. 

Alla presenza della DS, prof. Elena Sorrisio, e dei referenti del progetto, prof. Elena Gallizio e prof. Fabio Messina, sono stati premiati i seguenti studenti:

Cristina Bergoglio (3CS)
Arianna Cresi (5H)
Sara Mazzotti (1C)
Marta Mesturini (2I)
Serena Pelizzon (2H)
Nicolò Rampone (1C)
Alice Regina (5H)
Leonardo Sarasso (4C)
Diego Tessore (5C)

::: Clicca qui per vedere la galleria fotografica :::

Pubblicata il: Lunedì, 5 Giugno, 2023 - 09:55

Pubblicata il Lunedì, 5 Giugno, 2023 - 09:55

Gli studenti del Liceo Darwin e del Liceo Spinelli hanno partecipato a un dibattito in inglese sull'intelligenza artificiale il 30 maggio. Questa esperienza ha offerto loro numerosi vantaggi nell'utilizzo di queste competenze.

Innanzitutto, attraverso il dibattito in inglese, gli studenti hanno avuto l'opportunità di migliorare le loro abilità linguistiche, specialmente nell'ambito dell'inglese accademico. Hanno dovuto esprimere le proprie opinioni, argomentarle e contrapporle in modo chiaro e convincente, migliorando così le loro competenze di comunicazione orale e scritta.

In secondo luogo, il dibattito sull'intelligenza artificiale ha permesso agli studenti di approfondire le loro conoscenze su questo campo in continua evoluzione. Hanno dovuto condurre ricerche, analizzare dati e studiare le implicazioni sociali ed etiche dell'IA. Questa attività ha stimolato la loro curiosità intellettuale e ha favorito lo sviluppo di competenze critiche e analitiche.

Inoltre, il dibattito ha offerto agli studenti l'opportunità di migliorare le loro capacità di collaborazione e di lavorare in team. Hanno dovuto organizzarsi, assegnarsi compiti e coordinare le proprie azioni per prepararsi adeguatamente al dibattito. Questo ha contribuito allo sviluppo delle competenze di lavoro di squadra e all'apprendimento cooperativo.

Infine, partecipare a un dibattito sull'IA ha aiutato gli studenti a sviluppare la loro autostima e fiducia in se stessi. Essere in grado di presentare le proprie idee e difenderle con successo. Ha dato loro la possibilità di superare la paura di parlare in pubblico e di sentirsi più sicuri nelle loro capacità.

Complessivamente, il dibattito sull'intelligenza artificiale ha offerto agli studenti del Liceo Darwin e del Liceo Spinelli numerosi vantaggi, tra cui il miglioramento delle competenze linguistiche, l'approfondimento delle conoscenze, lo sviluppo delle competenze di collaborazione e il potenziamento dell'autostima. Queste competenze saranno sicuramente preziose per il loro futuro . 

English Department 

Pubblicata il: Lunedì, 5 Giugno, 2023 - 09:49

Pubblicata il Lunedì, 5 Giugno, 2023 - 09:49

Sabato 20 maggio si è tenuta presso la Sala Consiliare del Comune di Rivoli la premiazione finale “Premio Letterario Città di Rivoli 2023". Nonostante la giornata di pioggia, tale premiazione ha attratto una notevole affluenza di pubblico, interessato a vivere da vicino ed in presenza l’evento che era stato sospeso nei tre anni precedenti.

Grande soddisfazione di tutti i partecipanti, in particolare dei premiati che sono risultati essere i seguenti:

Pubblicata il: Lunedì, 5 Giugno, 2023 - 09:20

Pubblicata il Lunedì, 5 Giugno, 2023 - 09:20

Allieve della 3Cs di Sangano vincitrici del concorso fotografico "Focus on our Future" - Musei Reali

Con molto piacere condividiamo la bella riuscita delle nostre allieve della 3Cs nel concorso indetto dai Musei Reali.

Secondo premio al progetto  “Siamo umani” di Nicole Delfino,Chiara Nicosia, Martina Rogazzo, e Sara Yaffa della classe 3Cs del Liceo Vito Scafidi di Sangano, che affronta l’obiettivo 10: RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE. Ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le Nazioni, premiato per la ricchezza dei contenuti dei racconti, l’aderenza al obiettivo, l’originalità e creatività che ha permesso di vedere il mondo attraverso i loro occhi.

>>> continua a leggere l'articolo...

Pubblicata il: Martedì, 30 Maggio, 2023 - 09:56

Pubblicata il Martedì, 30 Maggio, 2023 - 09:56

Alcuni giorni fa, come ormai da diversi anni a questa parte, il Liceo Darwin di Rivoli ha ospitato Gary Fordham, attore teatrale londinese, per un Theatre Workshop con gli studenti delle classi prime delle sedi di Rivoli e Sangano.

La storia d’Inghilterra, la Royal Family, i personaggi di Harry Potter, i cantautori britannici sono solo alcuni degli argomenti su cui i ragazzi si sono cimentati, attori per un giorno, grazie alle competenze acquisite nella lingua inglese con i loro docenti.

Come sempre è stato un momento aggregante e divertente, dalla grande valenza didattica!

Attendiamo Gary anche il prossimo anno, magari in compagnia delle streghe di Macbeth o del fantasma di Hamlet!

Prof.ssa Annamaria Romagnoli

Pagine

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.CMS Drupal ver.7.10 del 06/03/2024 agg.29/03/2024



Info e Contatti

Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane
"Charles Darwin"
Viale Giovanni Papa XXIII, 25 - Rivoli (TO)
Tel. 011 958 67 56 -  Fax 011 958 92 70

 

Liceo Scienze Umane
"Vito Scafidi" (sede distaccata)
Via San Giorgio snc - Sangano (TO) -
Tel.0119087184

 

Posta elettronica: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it | TOPS10000T@istruzione.it | Codice Fiscale: 86009890012 | Codice univoco: UF2XJ8